Durata:
4 settimane (2 incontri settimanali di 3 ore ciascuno)
Obiettivo del Corso:
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare il mondo della confezione, partendo dalle basi fino ad arrivare a tecniche più avanzate. È strutturato in modo da soddisfare sia i principianti che i professionisti che desiderano aggiornare le proprie conoscenze e affinare le tecniche di confezione.
Destinatari:
– Principianti che desiderano avvicinarsi al mondo della confezione.
– Professionisti del settore moda e sartoria che necessitano di un aggiornamento intensivo.
Contenuti del Corso:
1: Introduzione alla Confezione
– Le basi della confezione: materiali e strumenti.
– Introduzione ai diversi tipi di tessuti e loro utilizzo.
– Tecniche fondamentali di cucito: punti base e finiture.
2: Design e Sviluppo del Progetto
– Creazione di un progetto di confezione: dalla bozza al cartamodello.
– Tecniche di misurazione e adattamento del cartamodello.
– Preparazione dei materiali e organizzazione del lavoro.
3: Tecniche Avanzate di Confezione
– Tecniche di cucito professionale: rifiniture e dettagli.
– Uso della macchina da cucire: trucchi e segreti per un lavoro impeccabile.
4: Progetto Finale e Presentazione
– Presentazione del lavoro finale: discussione e feedback collettivo.
Metodologia:
Il corso sarà caratterizzato da una combinazione di teoria e pratica, con dimostrazioni dal vivo e esercitazioni pratiche. Ogni partecipante avrà accesso a macchine da cucire e strumenti vari , con la possibilità di lavorare su progetti personali.
Docenti:
Il corso sarà tenuto da professionisti esperti nel settore della moda e della sartoria, con anni di esperienza e una forte passione per l’insegnamento.
Iscrizioni:
Le iscrizioni sono aperte da Settembre a Giugno e i posti sono limitati per garantire un’attenzione personalizzata a ciascun partecipante.
Obiettivo del Corso:
Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per creare e modificare modelli di abbigliamento. Il corso è progettato per principianti che desiderano apprendere le basi della modellistica sartoriale e per professionisti che vogliono aggiornare le proprie abilità e tecniche.
Struttura del Corso
Durata:
4 settimane
Modalità:
Presenziale
Target:
Principianti e professionisti esperti
Programma del Corso
1: Introduzione alla Modellistica Sartoriale
– Cos’è la modellistica sartoriale?
– Importanza nella creazione di capi d’abbigliamento
– Differenza tra modellistica e confezione
– Strumenti e materiali
– Introduzione agli strumenti di base (righe, forbici, carta per modelli, ecc.)
– Materiali utilizzati nella modellistica
2: Fondamenti della Modellistica
– Misurazioni e taglie
– Come prendere le misure corrette
– Comprensione delle taglie e delle proporzioni
– Creazione del modello base
– Sviluppo di un modello base per gonne e bluse
– Tecniche di trasferimento delle misure sul cartamodello
3: Tecniche di Modellazione Avanzata
– Modifiche e adattamenti del modello
– Come adattare un modello base a diverse silhouette
– Introduzione ai principi di modellatura (scollo, maniche ecc…)
– Esercitazione pratica
– Creazione di un modello personalizzato per un capo specifico
4: Prototipazione e Prove
– Prototipazione
– Tecniche per realizzare un prototipo del modello
– Materiali utilizzati per la prototipazione (tessuti economici, non tessuti)
– Prove e regolazioni
– Importanza delle prove
– Come effettuare regolazioni al modello in base alle prove
– Presentazione del progetto finale
– Ogni partecipante presenta il proprio modello e il prototipo realizzato
– Discussione e feedback
Materiali Forniti
– Dispense e schede tecniche
– Kit di strumenti di base per la modellistica
Requisiti
– Nessuna esperienza precedente richiesta per i principianti
– Per i professionisti, è consigliato portare materiali e strumenti di lavoro utilizzati nel proprio processo creativo.
Iscrizioni:
Le iscrizioni possono effettuarsi in qualsiasi momento dell’anno Accademico e i posti sono limitati per garantire un’attenzione personalizzata a ciascun partecipante
Questo corso offre un’opportunità unica per acquisire competenze pratiche e teoriche nella modellistica sartoriale, utile per chi desidera intraprendere una carriera nella moda o semplicemente migliorare le proprie abilità nel cucito.
Obiettivi del Corso:
– Introdurre i principi fondamentali del fashion design.
– Sviluppare competenze pratiche e teoriche.
– Fornire aggiornamenti sulle ultime tendenze e tecniche del settore.
– Preparare i partecipanti per un eventuale percorso di studi più approfondito.
Struttura del Corso
Il corso si articolerà in 7 moduli, ognuno della durata di 3 ore.
Modulo 1: Introduzione al Fashion Design
– Storia del fashion design: dai grandi stilisti alle tendenze attuali.
– Panoramica del settore della moda: mercati, consumatori e sostenibilità.
Modulo 2: Elementi di Design
– Teoria del colore: come scegliere e abbinare i colori.
– Tipografia e materiali: introduzione ai tessuti e alle loro caratteristiche.
Modulo 3: Concept e Moodboard
– Creazione di un concept di collezione: ricerca e ispirazione.
– Realizzazione di un moodboard: tecniche e strumenti.
Modulo 4: Disegno e Illustrazione
– Tecniche di base per il disegno di moda: proporzioni e silhouette.
Modulo 5: Tendenze e Innovazione
– Studio delle ultime tendenze nel fashion design.
– Innovazioni tecnologiche nel settore: stampa 3D, sostenibilità e moda etica.
Modulo 6: Marketing e Branding
– Fondamenti di marketing nel fashion: come posizionare un brand.
– Utilizzo dei social media e delle piattaforme online per la promozione.
Modulo 7: Presentazione Finale
– Preparazione di una presentazione finale del progetto di collezione.
– Feedback e discussione sui progetti.
Metodologia:
– Lezioni teoriche con supporto visivo e presentazioni.
– Esercitazioni pratiche e laboratori creativi.
– Progetti individuali e di gruppo per stimolare la collaborazione.
Materiale Didattico:
– Dispense e risorse online.
– Esempi di casi studio di stilisti e brand affermati.
Destinatari del Corso:
– Principianti che desiderano avvicinarsi al mondo del fashion design.
– Esperti che desiderano aggiornare le proprie competenze e conoscenze.
Certificazione:
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Iscrizioni:
Le iscrizioni possono effettuarsi in qualsiasi momento dell’anno Accademico e i posti sono limitati per garantire un’attenzione personalizzata a ciascun partecipante.
Questo corso offre un’opportunità unica per esplorare il mondo del fashion design, con un mix di teoria e pratica che prepara i partecipanti a futuri percorsi di studio o a un aggiornamento professionale nel settore.