Durata:
Annuale(12 mesi, incontro bi-settimanale di 3 ore)
Obiettivo del Corso:
Il corso di sartoria uomo si propone di formare professionisti del settore in grado di unire artigianalità e innovazione nella creazione di capi sartoriali. I partecipanti apprenderanno le tecniche di progettazione del cartamodello, la realizzazione di prototipi e la confezione finale, con un forte focus sui dettagli e sull’estetica contemporanea.
Destinatari:
– Aspiranti sarti e sarte con una conoscenza di base del cucito.
– Professionisti del settore moda che desiderano approfondire le loro competenze nella sartoria maschile.
– Appassionati di moda interessati a sviluppare un forte background tecnico e creativo nella progettazione di abbigliamento elegante per uomo.
Contenuti del Corso:
1: Introduzione alla Sartoria Maschile
– Storia e evoluzione della sartoria maschile e delle tendenze contemporanee.
– Panoramica sugli strumenti e i materiali utilizzati nella sartoria artigianale.
– Comprensione dei diversi stili e tendenze nel mondo dell’abbigliamento maschile.
2: Fondamenti di Progettazione del Cartamodello
– Tecniche di misurazione e adattamento delle misure per il cartamodello maschile.
– Creazione di cartamodelli su misura o su tabelle industriali, dalla bozza al modello finale.
– Studio delle proporzioni e delle silhouette tipiche dell’abbigliamento maschile elegante.
3: Realizzazione del Prototipo
– Tecniche di cucito fondamentali per la creazione di prototipi.
– Importanza del fitting: prove, aggiustamenti e ottimizzazione della vestibilità.
– Integrazione di dettagli sartoriali, come intrafodere in crine e pelo di cammello cucite a mano, asole a mano e a macchina, rifiniture e cuciture invisibili.
4: Creazione di Capo Sartoriale
– Approfondimento sulle tecniche di confezione per giacche, pantaloni e camicie.
– Studio degli accessori e dei dettagli che caratterizzano l’abbigliamento maschile elegante, come colli, polsini e tasche.
– Realizzazione di un capo sartoriale completo, dal prototipo alla versione finale.
5: Innovazione e Sostenibilità nella Sartoria
– Esplorazione delle nuove tecnologie e pratiche sostenibili nel settore della moda.
– Come integrare l’innovazione nei processi di progettazione e produzione.
– Riflessione sulle tendenze di mercato e sulla domanda di abbigliamento maschile sostenibile.
6: Presentazione e Portfolio Professionale
– Tecniche per documentare e presentare i capi realizzati.
– Creazione di un portfolio che evidenzi le competenze e i progetti individuali.
– Consigli su come posizionarsi nel mercato della moda e presentarsi ai potenziali datori di lavoro.
Sbocchi Lavorativi:
Al termine del corso, i partecipanti saranno pronti a intraprendere diverse carriere nel settore della moda, tra cui:
– Sarto/a professionista specializzato in abbigliamento maschile su misura.
– Tecnico di produzione nell’industria dell’abbigliamento.
– Consulente di stile e sartoria.
– Avvio di un’attività imprenditoriale nel campo della moda maschile.
Metodologia:
Il corso combina teoria e pratica, con un forte focus sull’apprendimento attivo. Ogni sessione prevede dimostrazioni dal vivo, esercitazioni pratiche e feedback personalizzati. Gli studenti lavoreranno in un ambiente stimolante, utilizzando macchine da cucire professionali e strumenti innovativi.
Docenti:
Il corso sarà condotto da esperti del settore con una vasta esperienza in sartoria maschile e design, pronti a condividere le loro conoscenze e a guidare i partecipanti nel loro percorso formativo.
Iscrizioni:
Le iscrizioni sono aperte da Settembre a Giugno.
I posti sono limitati per garantire un’attenzione personalizzata a ciascun partecipante.
Gli esami si svolgono nella sede centrale C.I.A.M.S. – Roma, attraverso il quale si ottiene il Diploma di Qualifica Professionale riconosciuto dalle aziende del settore.